Cosa fare se l’auto non parte? Le cause più comuni e come risolverle

Indice

Quando l’auto non parte, può essere un’esperienza frustrante, soprattutto se accade in un momento critico. Le cause possono essere molteplici: dalla batteria scarica a problemi al motorino di avviamento, passando per guasti all’impianto elettrico o al sistema di alimentazione. In questo articolo analizzeremo le cause più comuni e le possibili soluzioni per rimettere in moto la tua auto il prima possibile.

Batteria scarica o difettosa

Cause:

  • Luci o dispositivi elettronici lasciati accesi per lungo tempo
  • Batteria vecchia o danneggiata
  • Alternatore difettoso che non ricarica correttamente la batteria
  • Cavi allentati o terminali ossidati

Soluzione:

  • Controlla i morsetti della batteria: se sono ossidati, puliscili con bicarbonato e acqua.
  • Prova ad avviare l’auto con i cavi di emergenza: collega i cavi a un’altra auto con batteria carica.
  • Usa un booster di avviamento: un’alternativa ai cavi d’emergenza, utile per chi viaggia spesso.
  • Se il problema persiste, sostituisci la batteria: se ha più di 3-5 anni, potrebbe essere il momento di cambiarla. [Batterie auto]

Problemi al motorino di avviamento

Cause:

  • Motorino di avviamento guasto o usurato
  • Problemi elettrici nei cavi di alimentazione
  • Contatti ossidati o allentati

Soluzione:

  • Prova a dare un colpetto con un oggetto duro (come una chiave inglese) sul motorino di avviamento: potrebbe sbloccarsi.
  • Controlla i fusibili e i cavi per assicurarti che non ci siano interruzioni.
  • Se il problema persiste, contatta un meccanico per la riparazione o la sostituzione del motorino.

Alternatore difettoso

Cause:

  • Cinghia dell’alternatore rotta o allentata
  • Alternatore che non genera abbastanza energia per ricaricare la batteria
  • Problemi elettrici all’impianto di ricarica

Diagnosi dei problemi all’alternatore

Soluzione:

  • Controlla se la batteria si scarica rapidamente dopo aver ricaricato: se sì, l’alternatore potrebbe non funzionare correttamente.
  • Controlla la cinghia dell’alternatore: se è danneggiata, va sostituita.
  • Fai testare l’alternatore da un meccanico: potrebbe essere necessario sostituirlo.

Problemi al sistema di alimentazione (carburante)

Cause:

  • Serbatoio vuoto o pompa del carburante guasta
  • Filtro del carburante intasato
  • Problemi agli iniettori

Soluzione:

  • Controlla il livello del carburante: potrebbe sembrare ovvio, ma a volte il sensore del carburante non segnala correttamente.
  • Se senti un ronzio quando giri la chiave, la pompa del carburante potrebbe essere funzionante. Se è completamente silenziosa, potrebbe essere guasta.
  • Prova a premere il pedale dell’acceleratore mentre avvii l’auto: se si accende brevemente e poi si spegne, il problema potrebbe essere il filtro del carburante intasato.
  • Se il problema persiste, consulta un meccanico per la sostituzione della pompa o degli iniettori.

Problemi all’immobilizer o alla chiave elettronica

Cause:

  • Il sistema di sicurezza dell’auto non riconosce la chiave
  • Batteria della chiave scarica
  • Malfunzionamento della centralina elettronica

Soluzione:

  • Prova a usare una chiave di riserva, se disponibile.
  • Se la chiave ha una batteria, sostituiscila e riprova.
  • Se il problema persiste, potrebbe essere necessario riprogrammare la chiave presso un’officina autorizzata.

Guasti alla centralina elettronica

Cause:

  • Problemi al software della centralina
  • Fusibili bruciati
  • Sensori danneggiati

Soluzione:

  • Prova a scollegare la batteria per alcuni minuti e ricollegarla.
  • Controlla i fusibili e sostituiscili se necessario.
  • Se l’auto non parte ancora, fai eseguire una diagnosi elettronica presso un’officina specializzata.

Candele d’accensione difettose (per motori a benzina)

Cause:

  • Candele vecchie, sporche o difettose
  • Cavi delle candele danneggiati

Soluzione:

  • Sostituisci le candele ogni 30.000-50.000 km (controlla il manuale dell’auto per le specifiche esatte).
  • Controlla i cavi delle candele e sostituiscili se sono usurati.

Problemi al filtro dell’aria

Cause:

  • Filtro troppo sporco o intasato, che impedisce un adeguato afflusso d’aria al motore

Soluzione:

  • Sostituisci il filtro dell’aria ogni 15.000-30.000 km o più spesso se guidi in zone polverose.
  • Se l’auto parte ma si spegne subito, prova a rimuovere il filtro dell’aria e avviarla senza per verificare se il problema è dovuto al filtro ostruito.

Conclusione

Se l’auto non parte, la cosa più importante è mantenere la calma e procedere per esclusione. Controllare la batteria, il motorino di avviamento e il sistema di alimentazione sono i primi passi per individuare il problema. Se non riesci a risolvere, affidati a un meccanico per una diagnosi più approfondita. Con un po’ di prevenzione e manutenzione regolare, puoi ridurre al minimo le probabilità di ritrovarti con l’auto in panne.

Condividi il post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli