Pulizia del Sistema di Alimentazione

PULIZIA DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE

Persino i carburanti più costosi producono depositi! Quando la loro formazione raggiunge le fasce elastiche del pistone, questi depositi bloccano l’iniezione del carburante e riducono la compressione del motore. Prima che ciò avvenga (con conseguente incidenza sui costi di riparazione), si può intervenire con un veloce servizio di pulizia chimico, utilizzando un prodotto che combatte la formazione di deposito di carbonio.

I vantaggi sono immediati e riscontrabili già dopo 3-400km: diminuzione del consumo di carburante, ripristino della performance ed allungamento della vita del motore, riduzione delle emissioni nocive, riduzione dei costi di manutenzione.

FUEL ECONOMY

Il concetto di “Fuel Economy” (efficienza nei consumi di carburante), in ambito automobilistico, può essere, per semplicità, sintetizzato nella ricerca della maggiore efficienza del carburante in rapporto alla distanza percorsa dal veicolo.

Il consumo di carburante dei veicoli rappresenta un fattore significante per l’inquinamento atmosferico e l’importazione di carburante per autotrazione è, di fatto, una voce di spesa decisamente importante per ogni nazione non produttrice: pertanto molti paesi impongono severe restrizioni proprio in materia di Fuel Economy.

Al carburante si richiede l’energia necessaria per far fronte a vari fattori di perdita di potenza (quali la resistenza del vento, l’attrito dei pneumatici ed i complessi sistemi oggi presenti in ogni automezzo, come l’iniezione, il climatizzatore ecc.).

Si possono adottare varie soluzioni per ridurre tali perdite (che si traducono, appunto, in più elevati consumi di carburante). Uno stile di guida misurato è senz’altro uno dei principali interventi che l’utente può adottare per evitare eccessi nei consumi (e futuri guasti!);  tuttavia, le crescenti restrizioni adottate nei motori di ultima generazione per diminuire sempre di più le emissioni nocive (come le normative “Euro 5”, “Euro 6”…), costringono le case automobilistiche ad introdurre sistemi alternativi che in qualche modo intercettino i particolati prodotti dalla combustione dei carburanti o, comunque, ne riducano la produzione e l’espulsione nell’aria (Filtri Anti Particolato “FAP/DPF”, Valvole EGR, Start&Stop, catalizzatori ecc).

Queste impurità (residui carboniosi, ossidi di zinco e altri particolati) si trasformano in depositi e incrostazioni che restano purtroppo nel motore, riducendone in brevissimo tempo le prestazioni in termini di performance (e, fatalmente, anche in termini di maggior consumo). Senza contare l’introduzione per legge negli attuali carburanti di una percentuale di biocarburante (bioetanolo e biodiesel, prodotti di origine vegetale), ciò che rende questi nuovi carburanti sicuramente più ecologici rispetto a quelli del passato, ma produce un effetto di ulteriore maggior usura delle parti meccaniche del motore, in quanto hanno un effet

È quindi quanto mai importante prevenire, piuttosto che curare in seguito a suon di centinaia di €uro, effettuando con regolarità una buona manutenzione del motore, rispettando principalmente la percorrenza tra un tagliando e l’altro (consigliato a 20.000 km.), richiedendo il servizio di pulitura motore per evitare di inquinare l’olio nuovo e ridurne durata e prestazioni, proteggere il motore contro la concentrazione di residui metallici e carboniosi che aggrediscono le parti meccaniche (trasmissioni, valvole, fasce elastiche ecc) ed effettuare una semplice – ma costante – pulizia del sistema di alimentazione utilizzando specifici additivi.

La nostra officina può fornirvi ulteriori approfondimenti in merito.

Facebook