Cos’è il GPL?
La sigla GPL sta per Gas di Petrolio Liquefatto. Si tratta di un sottoprodotto della raffinazione del petrolio greggio, che si presenta allo stato gassoso a temperatura e pressione ambiente, ma diventa liquido sotto pressione elevata o a basse temperature.
Caratteristiche del GPL
- Composizione: miscela di propano e butano.
- Energia: 10.000 kcal/kg (benzina = 10.300 kcal/kg).
- Emissioni: ridotte rispetto alla benzina e al gasolio, con minori quantità di ossidi di carbonio, ossidi di azoto e idrocarburi incombusti. Assenza di particolato e idrocarburi aromatici.
- Vantaggi per i motori: garantisce buone prestazioni in termini di potenza, elasticità e funzionamento.
Cos’è il Gas Naturale (Metano)?
Il Gas Naturale ( CH4 ), noto anche come metano, è un carburante ecologico disponibile in natura senza processi di raffinazione.
Caratteristiche del Metano
- Energia: 11.600 kcal/kg (benzina = 10.300 kcal/kg).
- Composizione: privo di impurità come zolfo, composti di piombo e idrocarburi aromatici.
- Emissioni: bassissime emissioni di CO2 e assenza di particolato.
- Trasporto: economico e sostenibile grazie a reti sotterranee di gasdotti che riducono il traffico e l’inquinamento.
- Vantaggi per i motori: adatto all’impiego senza additivi nocivi.
GPL e Metano: Quale Inquina Meno?
GPL
- Emissioni di CO2: riduzione del 10% rispetto alla benzina.
- Emissioni di particolato: quasi assenti (PM10).
- Riduzione di inquinanti non normati: biossido di zolfo (SO2), benzene (C6H6), formaldeide (HCHO) e idrocarburi policiclici aromatici (PAH).
- Riduzione dello smog estivo: minore formazione di ozono (O3).
Gas Naturale
- Emissioni di CO2: riduzione del 20% rispetto alla benzina.
- Emissioni di particolato: assenti (PM10).
- Riduzione di inquinanti non normati: analoghi al GPL.
- Riduzione dello smog estivo: contributo ancora maggiore rispetto al GPL.
Risparmio Economico: GPL e Metano
GPL vs Benzina
Con un’auto alimentata a GPL, si può risparmiare fino al 50% sui costi di esercizio rispetto alla benzina.
Gas Naturale vs Benzina
Il risparmio è altrettanto significativo, grazie al costo ridotto del metano e al suo elevato contenuto energetico.
Sicurezza e Normative
Serbatoi e Revisione
- GPL: serbatoi da sostituire dopo 10 anni.
- Metano: serbatoi da collaudare periodicamente:
- Ogni 5 anni per bombole omologate DGM.
- Ogni 4 anni per bombole omologate R110 ECE/ONU.
- Bombole di tipo IV: prima revisione dopo 4 anni, poi ogni 2 anni.
In caso di incidente
- GPL: volume di fiamma circoscritto, rischio di fuoriuscita ridotto rispetto alla benzina.
- Metano: temperatura di accensione elevata (595°C), minore rischio di incendio. Essendo più leggero dell’aria, si disperde rapidamente.
Prestazioni e Autonomia
Prestazioni
- GPL: perdita di potenza del 2-3% rispetto alla benzina.
- Metano: perdita di potenza del 10%, con una riduzione di velocità massima del 5-10%.
Autonomia
- GPL: autonomia calcolata considerando l’80% della capacità del serbatoio e una resa pari all’85% di quella della benzina.
- Metano: autonomia equivalente a circa 30 litri di benzina per ogni 100 litri di bombola.
Installazione e Manutenzione
Tipologie di Serbatoi
- GPL:
- Serbatoi cilindrici: riducono lo spazio del bagagliaio.
- Serbatoi toroidali (a ciambella): salvaguardano lo spazio, sostituendo la ruota di scorta.
- Metano:
- Serbatoi cilindrici alloggiati nel bagagliaio o all’esterno del veicolo.
Tempi di Installazione
- Installazione di un sistema GPL o Metano: completata in pochi giorni presso officine specializzate.
Manutenzione
- GPL e Metano: manutenzione programmata ogni 20.000 km. Particolare attenzione al filtro gas e all’impianto di accensione.
Vantaggi Ecologici e Normative
Blocco del Traffico
Le auto alimentate a GPL o Metano sono generalmente esentate dai blocchi del traffico e dalle targhe alterne, ma è sempre consigliabile verificare le ordinanze locali.
Normativa Europea
- Direttiva 70/220/CEE: limita emissioni di CO, NOx, HC e particolato.
- Decreto Legislativo 2 aprile 2002 n. 60: stabilisce i valori limite di qualità dell’aria.
Domande Frequenti (FAQ)
Posso parcheggiare auto a GPL o Metano nei garage sotterranei?
- GPL: permesso solo al primo piano interrato per impianti conformi alla normativa R67/01.
- Metano: nessuna limitazione.
Posso imbarcare l’auto a gas su una nave?
Non esiste normativa specifica; è consigliabile dichiarare l’alimentazione a gas al momento dell’imbarco.
Posso installare un impianto su un’auto nuova?
Sì, non ci sono controindicazioni particolari. Un check al sistema è utile dopo il rodaggio.
Quanto costa la conversione?
La conversione a Metano costa di più rispetto al GPL, principalmente per il serbatoio ad alta pressione.
Conclusioni
Scegliere un’alimentazione a GPL o Metano è una scelta intelligente sia per risparmiare sui costi di carburante che per ridurre l’impatto ambientale. Con una manutenzione adeguata e il supporto di officine specializzate, questi sistemi garantiscono prestazioni affidabili e sicurezza.